Scritto da 10:45 am Milano, Attualità, Top News

Un memoriale digitale dedicato a Carlo Acutis grazie all’Intelligenza Artificiale

Milano (martedì, 8 aprile 2025) – Un memoriale senza statua né targa. Nessun bronzo, nessuna lapide. Solo una voce – la sua – che torna a farsi sentire grazie all’intelligenza artificiale. A pochi giorni dalla canonizzazione di Carlo Acutis, il giovane milanese morto nel 2006 a soli 15 anni e beatificato nel 2020, Milano gli dedica un’opera d’arte pubblica radicalmente diversa: un memoriale digitale, accessibile online, incentrato sul suono e sul pensiero più che sull’immagine.

di Maria Chiara Bagnato

L’opera è firmata da Riccardo Benassi, artista e docente di Sound Design, noto per i suoi lavori che interrogano i limiti della tecnologia da un punto di vista esistenziale. Il memoriale sarà presentato oggi alle 17 a Palazzo Reale, nella Sala Conferenze, alla presenza dell’assessore alla Cultura Tommaso Sacchi, della direttrice del MUDEC Marina Pugliese, dell’artista e della madre di Carlo, Antonia Salzano.

Il cuore del progetto è la voce di Carlo, ricostruita digitalmente a partire da registrazioni reali e utilizzata per dare vita a una serie di brevi messaggi – pensieri, riflessioni – selezionati in accordo con la famiglia. Non si tratta di un’operazione commemorativa classica: il sito, arricchito da una traccia sonora originale composta dallo stesso Benassi, è pensato come uno spazio in cui far emergere l’aspetto immateriale del giovane santo, la sua capacità di parlare al presente anche al di là della fede. Le frasi, ascoltabili e leggibili a schermo, sono scelte per la loro portata universale.

Il progetto, nato su proposta del Consiglio comunale, si inserisce nel più ampio programma di arte pubblica avviato dal Comune di Milano nel 2020. Un’iniziativa che punta a ridisegnare il rapporto tra cittadinanza e memoria collettiva, con linguaggi e strumenti del presente. L’opera immateriale e ‘antimonumentale’ è consultabile al seguente link .

Condividi la notizia:
Tag: , , , , , , Last modified: Aprile 9, 2025
Close