Scritto da 6:40 pm Milano, Attualità, Top News

Trecento alloggi per l’emergenza abitativa, online l’avviso per la coprogrammazione

Milano (domenica, 30 marzo 2025) – È online l’avviso pubblico per la manifestazione di interesse dedicata agli enti del Terzo settore che vogliono partecipare al primo esperimento di coprogrammazione che vedrà il coinvolgimento di due Assessorati, quello all’Edilizia residenziale pubblica e quello al Welfare, con l’obiettivo di affrontare il tema dell’emergenza abitativa costruendo soluzioni condivise e superando la frammentazione.

di Maria Chiara Bagnato

La procedura definirà modalità congiunte di individuazione del bisogno e presa in carico per poi mettere a sistema l’offerta abitativa resa disponibile tra diversi soggetti, a partire da un patrimonio di circa 300 alloggi pubblici, cui si aggiungeranno alcuni beni confiscati alle mafie e quelli eventualmente messi a disposizione dal Terzo settore, per rispondere alla domanda abitativa di fasce della popolazione a basso reddito e di chi vive in condizione di fragilità sociale. 

“Questa sperimentazione – dichiara l’assessore al Welfare e Salute Lamberto Bertolé – vede per la prima volta gli Assessorati all’Edilizia residenziale pubblica e quello al Welfare costruire un lavoro sinergico per concordare strategie condivise che consentiranno non solo di definire criteri congiunti per intercettare il disagio abitativo, ma anche di gestire insieme, superando la logica dei silos, centinaia di alloggi che verranno messi a disposizione sia dal pubblico che dal privato. Un sistema che punta a individuare soluzioni e percorsi adeguati ad accompagnare le persone verso l’autonomia, garantendo in questo modo l’effettiva transitorietà e la circolazione delle risorse abitative”.

“Con questo avviso, gli assessorati al Welfare e all’Edilizia residenziale pubblica danno avvio ufficiale a una iniziativa che mira a dare risposte concrete ai cittadini e alle cittadine che vivono una situazione di disagio abitativo, chiamando a raccolta le esperienze del Terzo settore e di altri enti che operano in questo campo – afferma l’assessore all’Erp Fabio Bottero –. Non si tratta solo di valorizzare, in maniera alternativa, una parte degli alloggi sfitti e da riqualificare del patrimonio comunale: l’obiettivo della coprogrammazione che stiamo promuovendo è quello di condividere, con realtà competenti e in grado di intercettare e cogliere i bisogni di coloro che vivono una condizione di fragilità sociale ed economica, percorsi e progettualità che li accompagnino verso una effettiva autonomia”.

Il patrimonio di alloggi a disposizione del progetto verrà dedicato a diversi tipi di accoglienza e di locazione a canoni accessibili. 
Il target saranno i cittadini e le cittadine che, pur non avendo i requisiti per l’accesso alla casa popolare, non possono sostenere i costi del mercato privato o gli utenti in carico ai Servizi sociali che, pur essendo in grado di provvedere ai propri bisogni primari, attraversano un momento di difficoltà di tipo socio-economico. 

Gli enti interessati potranno candidarsi a partecipare entro le ore 12 del 29 aprile seguendo le indicazioni contenute nel seguente avviso.

Condividi la notizia:
Tag: , , , , Last modified: Marzo 31, 2025
Close