Scritto da 8:03 pm Milano, Attualità, Top News

Riqualificazione del Centro servizi di via Zendrini grazie alla nona edizione di ColorAid

Milano (lunedì, 7 aprile 2025) – Colori, solidarietà e inclusione: è questo il mix che ha trasformato il centro servizi per minori stranieri non accompagnati di via Zendrini 15, completamente riqualificato nell’ambito della nona edizione di ColorAid, il progetto di edilizia etica promosso da Radio Colore e Colore & Hobby. Un’iniziativa che unisce il mondo del colore – aziende, professionisti e artigiani – per ridare dignità agli spazi dedicati all’accoglienza e alla cura delle persone più fragili.

di Maria Chiara Bagnato

Gli ambienti rinnovati sono stati inaugurati oggi alla presenza dell’assessore al Welfare e Salute del Comune di Milano, Lamberto Bertolé, che ha sottolineato il valore sociale e simbolico dell’intervento: “Anche quest’anno ColorAid ci ha aiutato a riqualificare cromaticamente gli spazi di una struttura che ospita attività e offre accoglienza ai più fragili. Allo stesso tempo, è un’occasione preziosa per avviare un dialogo tra i ragazzi e le ragazze del liceo Volta e gli utenti dei servizi che sono oggetto degli interventi. Un modo per conoscere il lavoro sociale e per confrontarsi con storie e situazioni spesso distanti dai propri vissuti ma di cui è importante per tutti e tutte prendere consapevolezza”.

Protagonisti dell’edizione 2025 sono stati anche gli studenti del Liceo Scientifico Alessandro Volta di Milano. Due classi hanno preso parte ai lavori dal 10 al 21 marzo, nell’ambito dei Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO), affiancando i professionisti del settore in tutte le fasi della riqualificazione.

Un’esperienza educativa che ha permesso agli studenti di toccare con mano il valore dell’impegno civico, attraverso un confronto diretto con chi vive in situazioni di difficoltà.

La struttura di via Zendrini rappresenta un punto di riferimento nel sistema di accoglienza milanese. Inserita nel circuito del SAI – Sistema di Accoglienza e Integrazione, è gestita in coprogettazione tra il Comune e tre realtà del Terzo Settore: Spazio Aperto Servizi, Farsi Prossimo e Amapola.

Il centro accoglie minori stranieri non accompagnati, offrendo percorsi di tutela, integrazione e autonomia. Dispone di tredici posti residenziali e fa parte di un più ampio network cittadino che oggi conta circa 1.200 minori in carico al Comune, di cui 400 inseriti nella seconda accoglienza finanziata dal Governo.

ColorAid non è solo un progetto di riqualificazione, ma un esempio concreto di come il mondo imprenditoriale possa generare valore sociale. Ambienti ripensati con attenzione alla cromoterapia, studiati per promuovere il benessere psicologico di chi li vive ogni giorno.

Condividi la notizia:
Tag: , , , Last modified: Aprile 7, 2025
Close