Scritto da 10:13 am Milano, Eventi/Spettacolo, Top News

Quando la libertà parlò in radio: domenica 13 aprile la posa della targa commemorativa

Milano (sabato, 12 aprile 2025) – Domani, domenica 13 aprile alle ore 15, presso la scuola primaria “Damiano Chiesa” di via Antonini 50, l’Amministrazione comunale poserà una targa commemorativa per celebrare uno dei momenti chiave della liberazione di Milano. Proprio in quell’edificio, il 26 aprile 1945, venne diffuso il primo annuncio ufficiale della fine dell’occupazione nazi-fascista.

di Maria Chiara Bagnato

Alle 9 del mattino, dalle cantine della scuola, una voce inaspettata ruppe il silenzio dell’Italia ancora in guerra. Era Giuseppe Gaiani, ex ingegnere, che divenne per un giorno l’annunciatore della libertà. I microfoni degli ex studi dell’EIAR, trasferiti lì dopo i bombardamenti su corso Sempione, diedero vita a Radio Milano Liberata.

Nel suo messaggio, Gaiani proclamò lo scioglimento delle forze fasciste e l’assunzione dei poteri da parte del Comitato di Liberazione Nazionale per l’Alta Italia. La radio di regime, usata fino ad allora per la propaganda, si trasformava in simbolo di democrazia e speranza.

Due giorni dopo, il 28 aprile, dalla stessa sede fu trasmessa la notizia dell’arresto e dell’esecuzione di Mussolini e dei principali gerarchi fascisti. L’Italia voltava pagina.

Nei giorni successivi, il CLNAI – con Riccardo Lombardi nominato prefetto – usò quelle onde per invitare gli italiani alla ricostruzione del Paese, ammonendo: “Non permettete che il fascismo rialzi la testa”.

La cerimonia di domani sarà occasione per restituire memoria a quel luogo e al quartiere Vigentino, da dove, ottant’anni fa, partì un messaggio che segnò l’inizio di una nuova era.

Condividi la notizia:
Tag: , , , , , , Last modified: Aprile 12, 2025
Close