Rho (mercoledì, 9 aprile 2025) – “Eroi? Non proprio. Persone semplici, comuni, che in una situazione di oppressione hanno affrontato rischi e disagi ritrovando dignità e autenticità”. Così Mario Fumagalli raccontava nel 1975 i protagonisti della Resistenza rhodense nel docufilm È arrivato Marcello?, che l’Amministrazione comunale ripropone giovedì 10 aprile alle ore 21.00 nella Sala del Consiglio del Municipio. Il film, con interviste agli ex partigiani locali, sarà poi pubblicato sul canale YouTube “Comune di Rho – Comunicazione”.
di Maria Chiara Bagnato
A cinquant’anni dalla sua realizzazione, le parole di Fumagalli restano attuali: “Le istituzioni repubblicane, nate e volute dalla Resistenza, sono nostre e rappresentano noi… La democrazia per essere tale occorre conquistarla, difenderla, esercitarla, tutti i giorni e tutti insieme… Coinvolgerci in prima persona, senza attese o deleghe è l’unica attività in grado di garantirci, se svolta da tutti, democrazia e libertà, beni fondamentali da difendere e da esercitare”.
Nel programma “80 voglia di libertà”, giovedì 10 aprile alle 10.00 sarà inaugurata a Villa Burba la mostra “Alfa Romeo. Fabbrica, lavoro, fascismo e Resistenza al Portello”, a cura di Valter Molinaro con ANPI Rho e ANPI Provinciale Milano. L’esposizione racconta, anche attraverso la figura della partigiana sedicenne Antonietta Romano Bramo, nome di battaglia “Fiamma”, l’impegno antifascista nello storico stabilimento milanese.
La mostra sarà visitabile fino al 16 aprile. Sabato 12 aprile alle 17.00, nella stessa sede, verranno presentati la mostra e il libro “Fiamma partigiana all’Alfa Romeo” con la partecipazione di autorità, ANPI e associazioni locali.
Tag: Comune di Rho, lotta partigiana, Mario Fumagallii, Naviglio News, notizie milano, notizie rho, rho Last modified: Aprile 9, 2025