Scritto da 8:21 am Uncategorized

Progetto Playing Skyline: performance tra ex fabbriche e nuovi cantieri

Rho (domenica, 23 marzo 2025) – Il Comune di Rho, il Comune di Arese e le associazioni Teatro dell’Armadillo, Contamina APS e AFK Progetto Giovani danno il via al progetto PLAYING SKYLINE e alla sua prima azione, ovvero la call “URBAN ECHO”.

di Maria Chiara Bagnato

Il progetto “PLAYING SKYLINE – PERFORMANCE PARTECIPATE TRA EX FABBRICHE E NUOVI CANTIERI”, ha la finalità di riflettere, attraverso le arti performative partecipate, intorno ai profili socio-culturale e urbano delle città, dal passato al futuro. In un’ottica partecipativa, le azioni e gli eventi proposti favoriscono una visione collettiva, l’interpretazione di un orizzonte identitario, tra ex fabbriche e nuovi cantieri, tra vecchie e nuove destinazioni d’uso dei luoghi.

La rappresentazione teatrale, il flash mob di danza contemporanea, la performance di musical e le letture teatralizzate diventano gli strumenti culturali partecipati per comprendere ed esplorare le metamorfosi del territorio, ovvero le trasformazioni che hanno modificato le skyline di Rho e Arese, a partire dai luoghi emblematici, dall’Alfa Romeo, dalle raffinerie, dal cotonificio Muggiani e dalla Diana De Silva, passando per il Polo Fieristico, Expo e molto altro

Sono al via la OPEN CALL e il LABORATORIO “URBAN ECHO” a cura di Contamina APS. Un laboratorio artistico di comunità con performance finale a Terrazzano di Rho, tra la vecchia e la nuova scuola, a cura di CONTAMINA APS. L’appello è rivolto a chi è residente a Rho o è interessato al tema della trasformazione urbana. A chi vuole esplorare la città con occhi nuovi attraverso il teatro, la danza e la musica.

Il laboratorio è gratuito e aperto a un massimo di 15 partecipanti. Per informazioni e adesioni occorre scrivere entro il 30 marzo ad apscontamina@gmail.com. Il ritrovo sarà alla Sala Polifunzionale /Centro Civico di Lucernate, via Giulio Cesare 36 – Rho. Sono previsti quattro incontri di domenica pomeriggio da 2 ore ciascuno (dalle 15.00 alle 17.00) più le prove: appuntamento per il 6 e il 13 aprile e il 4 e 11 maggio.

“Ci sono tanti modi per accompagnare il cambiamento, questo è uno di essi – commenta l’assessora alla Cultura Valentina Giro – I percorsi di memoria ci stanno particolarmente a cuore, perché la memoria costruisce comunità. Chiediamo la collaborazione dei cittadini, per non perdere ricordi e aneddoti legati a particolari punti del territorio che si preparano a vivere una trasformazione. Sarà interessante ascoltare le voci del territorio, che raccontano il passato della città, per guardare insieme al nostro domani”.

Condividi la notizia:
Tag: , , , , , Last modified: Marzo 24, 2025
Close