Milano (mercoledì, 9 aprile 2025) – Ottanta luoghi per ottanta anni: Milano celebra l’Anniversario della Liberazione con la mappa “80 Luoghi X 80 anni di Libertà”, presentata oggi a Palazzo Marino. Un progetto promosso dal Comune e dall’Università Statale per raccontare, anno per anno, la storia della città tra fascismo, guerra e Resistenza.
di Maria Chiara Bagnato
Realizzata dal Dipartimento di Studi Storici “Federico Chabod”, in collaborazione con il Gabinetto del Sindaco – Milano è Memoria, la mappa raccoglie luoghi simbolo della lotta antifascista, delle deportazioni, delle rappresaglie e dell’insurrezione. Presenti anche i luoghi del potere fascista, come Palazzo Castani, sede del PNF e poi della RSI, o l’Albergo Regina, quartier generale della Gestapo.
I luoghi sono suddivisi in sette categorie: dalla Repubblica Sociale alla Resistenza partigiana, dai bombardamenti alle persecuzioni. Tra i più significativi: piazzale Loreto, la Stazione Centrale, le fabbriche degli scioperi, le università, il quartiere di Niguarda, dove iniziò l’insurrezione il 25 aprile 1945.
Una sezione è dedicata al protagonismo femminile, dalle staffette partigiane alle fondatrici dei Gruppi di Difesa della Donna.
La mappa, disponibile anche in versione digitale, sarà distribuita nei municipi, scuole, biblioteche, università e centri culturali. Due mappe aggiuntive mostrano la Milano del 1943 e i luoghi della memoria di oggi.
Il progetto rientra nel palinsesto “Tempo di Pace e Libertà – 80 anni di Liberazione” e vuole restituire alla città la memoria collettiva della lotta per la libertà. Studentesse e studenti saranno le “staffette” incaricate di farla conoscere, portando la memoria del passato tra le nuove generazioni.
Tag: 80 Luoghi x 80 anni di libertà, Attualità, Milano, Naviglio News, notizie milano, palazzo marino, storia milano Last modified: Aprile 10, 2025