Milano (giovedì, 10 aprile 2025) – Un viaggio nella storia del consumo, tra grafica d’autore e desiderio d’acquisto. Si intitola “Cataloghissimo. La comunicazione dei grandi magazzini nelle raccolte grafiche del Castello Sforzesco” la mostra in programma dall’11 aprile al 17 agosto 2025 nelle Salette della Grafica, a ingresso gratuito.
di Maria Chiara Bagnato
In esposizione una straordinaria selezione di cataloghi di vendita provenienti dalla Civica Raccolta delle Stampe “Achille Bertarelli”, che custodisce una delle collezioni più ricche d’Europa. Oggetti nati per essere effimeri, pensati per promuovere prodotti in una stagione precisa, ma realizzati con cura grafica e attenzione editoriale degna di un’opera d’arte.
Il percorso espositivo racconta come, dalla fine dell’Ottocento, i grandi magazzini abbiano trasformato il catalogo in uno strumento di comunicazione potente e persuasivo, anticipando le logiche dello shopping online. La costruzione del desiderio passava per illustrazioni raffinate, impaginazioni accattivanti e immagini capaci di parlare a un pubblico sempre più ampio.
Protagonista della mostra è Milano, capitale del commercio e della moda, dove nascono realtà come il Magazzino Livornese, poi Alle Città d’Italia, che darà origine nel 1917 alla Rinascente. A firmarne la comunicazione, maestri come Leopoldo Metlicovitz e Marcello Dudovich, che con manifesti iconici definiscono l’identità visiva del moderno grande magazzino.
“Cataloghissimo” è un omaggio all’immaginario collettivo costruito pagina dopo pagina, immagine dopo immagine. Una riflessione attuale sulla forza della grafica e sul ruolo della creatività nella nascita del consumo di massa.
Tag: castello sforzesco, Milano, Naviglio News, notizie milano Last modified: Aprile 11, 2025