Milano (lunedì, 3 marzo 2025) – Sono 56 tra micro, piccole, medie e grandi imprese, le aziende che hanno risposto alla chiamata lanciata dal Comune di Milano lo scorso novembre per aderire ufficialmente all’Alleanza per l’Aria e il Clima, che promuove la collaborazione continuativa e strutturata tra il Comune e le imprese di Milano per concretizzare, insieme, gli impegni del Piano Aria e Clima.
di Maria Chiara Bagnato
Le imprese, ‘alleate’ dell’Amministrazione con obiettivi comuni per una Milano più vivibile e sostenibile, sono state presentate oggi alla città in Sala Alessi, a Palazzo Marino, alla presenza del sindaco di Milano Giuseppe Sala e dell’assessora all’Ambiente e Verde Elena Grandi.
“L’avvio dell’anno pilota di attività dell’Alleanza per l’Aria e il Clima – ha commentato il sindaco di Milano Giuseppe Sala – è motivo di orgoglio per tutte le realtà coinvolte: per le imprese che hanno deciso di mettersi in gioco adottando politiche in linea con il Piano Aria e Clima della città e soprattutto per l’Amministrazione comunale, che aggiunge un tassello importante nel percorso di transizione ecologica che la nostra città ha avviato da tempo”.
Aderendo all’Alleanza, le imprese si sono impegnate in iniziative e azioni (o volontarie da realizzare a livello aziendale, o scegliendo tra le azioni identificate nel portfolio dell’Amministrazione) che contribuiscono al miglioramento della qualità dell’aria, all’adozione di misure di adattamento al cambiamento climatico, alla riduzione delle emissioni e alla consapevolezza su queste tematiche.
Gli ambiti di azione in cui rientrano le iniziative delle imprese vanno dal risparmio energetico ed efficienza energetica all’autoproduzione e/o utilizzo di energia rinnovabile; dall’adattamento agli eventi estremi all’economia circolare; dalla qualità dell’aria alla mobilità, alla valorizzazione del verde e dei suoli drenanti, fino alla diffusione di una maggiore consapevolezza delle tematiche relative alla sostenibilità ambientale attraverso eventi di formazione, sensibilizzazione e comunicazione.
Dopo una fase di co-design in cui sono state coinvolte 21 imprese per la redazione delle linee guida, l’Alleanza per l’Aria e il Clima inizia quindi oggi il suo primo anno pilota di lavori in cui sarà possibile sperimentare e comprendere dinamiche, necessità, risvolti operativi che permetteranno all’Alleanza di svilupparsi ancora meglio negli anni.
.