Italia (sabato, 26 aprile 2025) — Oggi il mondo ha dato l’ultimo saluto a Papa Francesco. Una folla commossa di circa 400.000 persone ha invaso Piazza San Pietro e le vie di Roma per rendere omaggio al Pontefice argentino, scomparso pochi giorni fa all’età di 88 anni.
di Maria Chiara Bagnato
La Messa esequiale, iniziata alle 10:00, è stata presieduta dal cardinale Giovanni Battista Re, decano del Collegio cardinalizio, alla presenza di 5.000 sacerdoti, 220 cardinali e oltre 160 delegazioni internazionali. Tra i leader mondiali presenti, Donald Trump, Volodymyr Zelensky ed Emmanuel Macron, insieme al principe William e al premier britannico Keir Starmer.
La cerimonia è stata semplice e solenne, come voluto da Papa Francesco: la bara, in legno chiaro, recava solo una croce bianca e il suo motto episcopale, “Miserando atque eligendo”. Durante l’omelia, il cardinale Re ha ricordato il forte impegno del Papa per la pace, i poveri e l’inclusione sociale, valori che hanno segnato il suo pontificato.
Dopo la Messa, il feretro ha attraversato in corteo simbolici luoghi di Roma, come Piazza Venezia e il Colosseo, fino alla Basilica di Santa Maria Maggiore, dove è stato tumulato in forma privata. È lì che, a partire da domani, i fedeli potranno recarsi per rendere omaggio.
Il funerale di Papa Francesco non è stato solo un evento religioso, ma un momento di unità universale. Rappresentanti di diverse fedi religiose, migranti e famiglie povere hanno partecipato, testimoniando il profondo legame tra il Papa e gli ultimi della Terra.
Tag: capitale, lazio, Morte Papa Francesco, notizie Roma, Papa Bergoglio, Papa Francesco, Roma Last modified: Aprile 26, 2025