Scritto da 9:10 pm Rho, Attualità, Top News

Rho celebra la ‘Festa dei Lavoratori’ con tre eventi tra memoria storica e attualità

Rho (sabato, 19 aprile 2025) — In vista del Primo Maggio 2025, il Comune di Rho, attraverso l’Ufficio Cerimoniale coordinato da Paola Cupetti, propone un programma articolato in tre appuntamenti, con l’obiettivo di celebrare il valore del lavoro attraverso linguaggi diversi, tra arte, memoria e impegno civile.

di Maria Chiara Bagnato

Si comincia mercoledì 30 aprile, alle ore 21.00, con lo spettacolo-documentario “L’amore ai tempi dell’Alfa”, in scena al Teatro Civico. La produzione, curata dal Teatro dell’Armadillo, è costruita sulle testimonianze di ex operai e impiegati dell’Alfa Romeo di Arese, storica realtà industriale del territorio. Lo spettacolo, a ingresso gratuito, ha già registrato il tutto esaurito.

Giovedì 1° maggio, giornata della Festa dei Lavoratori, si terrà la cerimonia ufficiale di commemorazione presso il Monumento ai Caduti del Lavoro, realizzato 35 anni fa dallo scultore Vito Antonio Guglielmo. L’appuntamento è alle ore 10.00 presso il parco pubblico Caduti sul Lavoro, tra via Santorre di Santarosa e via Cavour. Alla presenza dell’Amministrazione comunale e della sezione locale dell’ANMIL – Associazione Nazionale fra Mutilati e Invalidi del Lavoro – sarà deposta una corona di alloro ai piedi del monumento, inaugurato il 28 ottobre 1990.

L’opera di Guglielmo, figlio di un invalido del lavoro, fu selezionata da una commissione tra diverse proposte artistiche. Il monumento, ricco di simboli legati al mondo del lavoro, accosta elementi come un ingranaggio spezzato, un’ancora, un’incudine, un computer, dei libri e un busto umano che richiama la forma di un ulivo secolare, evocando la forza e la continuità delle generazioni. Il progetto fu finanziato grazie a una raccolta fondi interna all’ANMIL e rappresenta un tributo alla produttività, al sacrificio e all’orgoglio dei lavoratori.

Ultimo appuntamento lunedì 5 maggio, alle ore 21.00, all’Auditorium “Padre Reina” di via Meda 20, dove sarà proiettato il docufilm “Il motore siamo noi” di Paolo Mansolillo e Marco Nicosia. Il film racconta la vicenda dei lavoratori della FPT di Pregnana Milanese, azienda del gruppo Fiat la cui chiusura fu annunciata il primo ottobre 2019. Al termine della proiezione è previsto un dibattito con la partecipazione degli autori e dell’onorevole Vinicio Peluffo. Anche in questo caso, l’ingresso è gratuito e non è necessaria prenotazione.

Il programma proposto dal Comune di Rho si inserisce nel solco di una tradizione che coniuga memoria e attualità, valorizzando il lavoro come elemento centrale dell’identità collettiva.

Condividi la notizia:
Tag: , , , , Last modified: Aprile 19, 2025
Close