Scritto da 9:34 pm Rho, Attualità, Top News

Posata la prima pietra dello studentato in MIND, le parole del Sindaco Orlandi

Cinisello Balsamo (martedì, 1° aprile 2025) – Nel 2027, il Milano Innovation District sarà popolato per oltre il 50% da giovani under 30, diventando un punto di riferimento per l’istruzione superiore e la ricerca scientifica a livello internazionale. Questo dato è stato confermato durante l’incontro “Campus Mind: il primo passo per gli studenti”, organizzato da Lendlease, Università degli Studi di Milano e REAM SGR, in occasione della posa della prima pietra del primo studentato a MIND.

di Maria Chiara Bagnato

All’evento hanno partecipato il Sindaco di Rho Andrea Orlandi, il Presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana, il Sindaco di Milano Giuseppe Sala e la Rettrice dell’Università Statale Marina Brambilla e non solo.

REAM SGR realizzerà due nuove strutture all’interno di MIND. La prima, su un’area di 6.000 metri quadrati nella zona est, accanto al Campus scientifico dell’Università Statale e di fronte all’Albero della Vita, offrirà 646 posti letto. La seconda, con 506 posti letto, sarà situata nell’area ovest, di fronte all’ospedale Galeazzi. Complessivamente, i 1.152 posti saranno disponibili a tariffe convenzionate con il Comune di Milano: 400 riservati agli studenti DSU – Diritto allo Studio – della Statale, 652 destinati a studenti universitari, docenti, ricercatori, stagisti e borsisti. Inoltre, 100 posti saranno destinati a soggiorni brevi per chi opera nell’ecosistema di MIND e oltre.

Il primo studentato, situato nei pressi del Campus, sarà sviluppato su 8 piani fuori terra e un piano interrato, con camere di diverse dimensioni e tipologie. Il prezzo includerà servizi come direzione e reception attiva 24 ore su 24, accesso alla palestra e alla cucina comune, WiFi e canone TV, deposito bagagli, pulizia delle aree comuni e delle stanze, e altro ancora. Un ristorante aperto al pubblico offrirà tariffe agevolate per studenti e personale universitario.

Avviato nel 2023, il cantiere del Campus sta procedendo secondo i tempi previsti, con conclusione fissata per la seconda metà del 2027. Il nuovo Campus avrà una superficie totale lorda di 210.000 mq e ospiterà 23.000 persone tra studenti, docenti e ricercatori.

Così ha dichiarato il Sindaco Andrea Orlandi: “La realizzazione di questo studentato è una tappa cruciale in questo percorso: accogliere studenti e ricercatori significa alimentare la linfa vitale di questo distretto, favorendo la creazione di un ambiente dinamico e stimolante. Questo studentato non sarà solo un luogo di residenza, ma un punto di riferimento per la comunità accademica e cittadina”.

Condividi la notizia:
Tag: , , , , , , , Last modified: Aprile 1, 2025
Close