Scritto da 5:58 pm Milano, Attualità, Top News

Milano celebra l’80° Anniversario della Liberazione con un logo e iniziative tutto l’anno

Milano (lunedì, 17 marzo 2025) – Il Comune di Milano ha presentato oggi a Palazzo Marino “Tempo di Pace e di Libertà. Ottanta anni di Liberazione”, il progetto di azioni ed eventi nato nell’ambito di Milano è Memoria per l’80° Anniversario del 25 Aprile.

di Maria Chiara Bagnato

Un titolo scelto per celebrare questa importante ricorrenza ma anche un logo realizzato per l’occasione che contraddistinguerà gli oltre 70 appuntamenti in programma nel corso di quest’anno. In calendario eventi, incontri, conferenze e momenti di riflessione e di attualizzazione della memoria storica per onorare i valori della Resistenza e della lotta partigiana tra passato, presente e futuro.

Alla presentazione in Sala Alessi sono intervenuti la Presidente del Consiglio comunale, Elena Buscemi, l’assessore alla Cultura, Tommaso Sacchi, il Capo di Gabinetto del Sindaco, Filippo Barberis e Luca Gibillini, responsabile del progetto Milano è Memoria.
 
La prima celebrazione inizierà già domani, martedì 18 marzo, con la cerimonia e le iniziative per le Cinque Giornate di Milano, a testimonianza dell’importate filo valoriale che collega i due momenti costitutivi del nostro Paese e della nostra città. Una vera e propria inaugurazione del palinsesto sarà il concerto dei Pomeriggi Musicali al Teatro dal Verme, a cui seguiranno un convegno a Palazzo Marino realizzato in collaborazione con Fondazione Bassetti e il viaggio in tram organizzato con Anpi per le scuole cittadine. 

Nel mese di marzo iniziano anche le inaugurazioni delle prime dieci nuove targhe dedicate a partigiani, le 9 intitolazioni di spazi pubblici quasi esclusivamente dedicate a donne partigiane e l’importante opera di restauro di molte targhe storiche, realizzata con Anpi. 

Con il mese di aprile si entrerà nel vivo delle celebrazioni con un cammino che porterà al 25 Aprile. Nel quadro dell’accordo di collaborazione con Università degli Studi di Milano, il 3 e 4 aprile si terrà un importante convegno scientifico sulla ricostruzione sociale a partire dalla Liberazione in via Festa del Perdono e il 9 aprile in Sala Alessi a Palazzo Marino, durante il convegno “I luoghi della Liberazione a Milano”, sarà presentata la mappa dei luoghi della Liberazione.

Oggi sono state illustrate solo le prime iniziative in programma, il sito Milano è memoria verrà aggiornato quotidianamente con ogni singola azione fino alla fine dell’anno. Il progetto “Tempo di Pace e di Libertà. Ottanta anni di Liberazione” è realizzato grazie alla partecipazione fattiva di istituzioni civiche e culturali, università, scuole, associazioni, cittadini e cittadine e numerosi partner pubblici e privati che hanno collaborato e sostenuto il progetto del Comune.

Condividi la notizia:
Tag: , , , , Last modified: Marzo 18, 2025
Close